Assistenza socio sanitaria
Ogni giorno rendiamo attiva e serena la permanenza degli anziani.
Vuoi conoscere nel dettaglio che tipo di assistenza forniamo?
Un’assistenza socio sanitaria a misura di anziano
La struttura, autorizzata per 72 posti letto con servizi autonomi, eroga in favore dei propri ospiti:
Assistenza sanitaria di base (prestazioni medico generiche ed infermieristiche)
Assistenza in attività riabilitativa, ergoterapia e terapia occupazionale
- Assistenza in attività ricreativo – culturali
Assistenza sociale
Assistenza tutelare diurna e notturna, con servizio alberghiero
- Assistenza spirituale.
ORARI VISITE
Tutti i giorni | |
Mattino | 9:30 – 12:30 |
Pomerigio | 14:30 – 17:30 |
NUMERO VERDE
800 168560
Le prestazioni infermieristiche
Le prestazioni infermieristiche vengono erogate, sotto la supervisione del coordinatore sanitario, da infermieri professionali qualificati.
Gli infermieri all’inizio di ogni turno di servizio girano nei reparti per rendersi personalmente conto delle condizioni degli Ospiti, per valutare eventuale stati di emergenza, somministrare eventuali terapie extra per malesseri passeggeri, controllare la temperatura corporea e la pressione arteriosa, effettuare eventuali prelievi di sangue per esami di laboratorio ed annotare, ove lo ritengano necessario, l’opportunità di far effettuare visite dal medico curante.
Successivamente, provvedono alla preparazione delle terapie da somministrare e del relativo carrello con tutto l’occorrente: farmaci, attrezzature, materiali di medicazione e schede per eventuali comunicazioni al servizio mensa. Gli infermieri somministrano la terapia personalmente, agli orari prestabiliti, sorvegliando in tempo reale che la stessa sia effettivamente assunta ed aggiornando quotidianamente le cartelle infermieristiche di ciascun Ospite.
A fine turno ogni infermiere annota sul registro delle consegne ogni notizia che possa rivelarsi utile al collega del turno successivo, al fine di fornire un’assistenza continua che sia la più efficace possibile.
Durante il servizio notturno è garantita la reperibilità, fatta salva la presenza di una unità nella struttura.
L’assistenza psicologica
La Casa di cura eroga in favore di quegli Ospiti che ne abbiano bisogno anche assistenza psicologica, concordata dall’equipe multidisciplinare ed inserita nel Piano di Assistenza Individuale.
L’attività della nostra psicologa, esperta nell’Invecchiamento, si sostanzia nello svolgimento di attività riabilitative cognitivo comportamentali, volte a favorire il mantenimento delle funzioni non ancora perdute attraverso il coinvolgimento attivo della persona, nonché attraverso la promozione di esperienze gratificanti che sostengano l’autostima e l’immagine personale.
Alcuni di questi approcci riabilitativi sono focalizzati in modo specifico sui deficit cognitivi (memoria, linguaggio, attenzione) mentre altri affrontano anche implicazioni affettive del paziente, atteso che lo stato emotivo ha un impatto rilevante sulle funzioni cognitive e sulla qualità di vita.
Agli Ospiti con decadimento cognitivo assistiti nel Nucleo Alzheimer vengono proposti altresì interventi “non farmacologici”, con l’obiettivo di ridurre disturbi del comportamento come il wandering, l’affaccendamento, l’aggressività e l’agitazione psicomotoria, tipici della demenza.
L’assistenza nelle attività educativo – occupazionali
Le attività educativo – occupazionali, svolte da educatrici professionali, tendono a valorizzare la persona anziana, facendo emergere dal suo intimo quello che ancora può dare – a se stessa e a gli altri – ed aiutandola ad inserirsi in contesti sociali, favorendo il rapporto con gli altri ospiti, gli operatori e i volontari.
I progetti sono mirati alla riattivazione delle funzioni motorio-sensoriali, percettive, cognitive ed emotivo-relazionali della persona e del gruppo di persone coinvolte nelle attività.
La stimolazione delle funzioni avviene attraverso la realizzazione di prodotti finiti e l’occupazione in attività della vita quotidiana, manuali, espressive, ricreative. All’interno di questa categoria vengono svolti ed alternati diversi progetti e laboratori quali ad esempio:
Laboratori di cucina, laboratorio creativo di gioielli, salone di bellezza
Attività ludico-ricreative: tornei di carte, feste varie, animate dai volontari, uscite
Musicoterapia e danza – movimento – terapia
Teatroterapia, con organizzazione di spettacoli
Cineforum: un contributo alla crescita culturale, per stimolare il dialogo, favorire il confronto su temi d’attualità socio-morale, rievocare eventi del passato
Biblioteca interna per la lettura, dei singoli Ospiti o di gruppo
L’assistenza tutelare
L’assistenza tutelare viene garantita nelle 24 ore della giornata mediante operatori qualificati con il titolo di OSS (Operatore Socio Sanitario), impiegati in conformità alla normativa vigente.
Gli operatori in prima mattina provvedono alla cura dell’igiene della persona, secondo un “Protocollo d’Igiene della Persona Assistita” adottato dalla Struttura, che prevede procedure uniformi per il lavaggio di tutte le parti del corpo.
Successivamente si occupano dell’ambiente dell’Ospite: pulizia della stanza e rifacimento del letto.
Durante la somministrazione dei pasti gli OSS, anche in virtù della loro partecipazione a corsi di formazione per personale alimentarista, servono i piatti in tavola ed aiutano gli anziani non autosufficienti ad assumere i pasti.
Agli OSS è altresì affidata la mansione di sorveglianza continua, con obbligo di avvisare immediatamente il personale sanitario in caso di necessità o emergenza.
La fisioterapia
La nostra cucina
La preparazione dei pasti (colazione, pranzo e cena, più due spuntini e bevande di mezza mattina e mezzo pomeriggio) è affidata ad un servizio di cucina interna, gestita da personale qualificato nel rispetto della vigente normativa e delle procedure HACCP di cui al Reg. CE n. 852/04 e Reg. Regione Puglia n. 5 del 15/5/2008 e successive modifiche ed integrazioni.